Specialista di scienze dell'alimentazione a Novara
Il dott. Flavio Dusio è medico chirurgo specializzato in scienze dell'alimentazione.
Nel suo studio di Novara assiste tutti coloro che hanno bisogno di perdere peso in maniera
equilibrata e duratura, proponendo piani di dimagrimento controllato che prendono in considerazione anche le patologie che affliggono i pazienti
Richiedi informazioni
Dietologia con supporto farmacologico
Il dott. Dusio a Novara promuove uno stile di vita sano e una alimentazione equilibrata.
I suoi pazienti possono contare sulla sua competenza medica, su analisi cliniche approfondite ed eventuali esami strumentali, mirati a individuare la dieta che risponda alle loro condizioni di salute.
La dietologia è un importante ramo della cultura medica; già nel IV secolo a.C. Ippocrate, padre della medicina moderna, affermando "fa che il cibo sia la tua medicina”, considerava la giusta alimentazione il mezzo per mantenersi in salute.
I dietologi, essendo medici, possono anche prescrivere farmaci da associare a un percorso dietologico.
Realizzazione di diete su misura
Il dott. Dusio elabora diete bilanciate, avendo cura di scegliere un'alimentazione che contenga il giusto rapporto di proteine, grassi e carboidrati.
Il cibo è un complesso di molecole con legami chimici, che si trasformano in energia disponibile per tutte le funzioni metaboliche: respirazione, attività muscolare, digestione, assorbimento.
L’utilizzo dei nutrienti segue un ritmo circadiano legato a ormoni quali insulina – bassa a digiuno al mattino – e cortisolo ad alta concentrazione.
Il dietologo di Novara, per i suoi percorsi nutrizionali, considera alimenti che stimolano il meno possibile l’insulina, per limitare la sintesi di grassi nel fegato e per controllare l’incremento del colesterolo endogeno.
Inoltre, per formulare le diete su misura, secondo il peso ideale e delle patologie alimentati di ogni soggetto, il dott. Dusio calcola il bisogno calorico a seconda del peso, della statura del paziente e dell'attività che svolge, distribuendo i nutrienti nelle 24 ore, considerando i cibi tollerati e il loro impatto sul microbiota.
Riassumiamo una serie di domande che molti si pongono e che richiedono una convincente risposta in merito allo stato della nostra salute
1) si può svolgere attività fisica pur facendo una dieta vegana ?
2) soffro di stitichezza cronica, quali cibi preferire per avere risposta?
3) soffro di alternanza diarrea- stitichezza,quali alimenti consumare?
4) mi gonfio la pancia dopo la pizza: perchè? Come fare?
5) ho sentito parlare di sensibilità al glutine: di che si tratta?
6) fagioli e ceci mi gonfiano e danno diarrea: quali le cause?
7) mi hanno detto che ho il fegato grasso; ci sono rimedi?
8) soffro di dermatite atopica: il cibo ha importanza?
9) ho prurito alla pelle quando mangio certi cibi: perchè?
10) con qualunque cibo, vado in bagno dopo ogni pasto: perchè?
Queste, e altre decine, sono le domande a cui il medico dietologo deve rispondere. Per fare questo e’ ovvio che solo lui può attingere alle conoscenze della fisiopatologia di tutti gli apparati coinvolti.
E conoscere gli intimi meccanismi ad essi sottesi. Conoscere , per esempio il circolo entero epatico degli acidi biliari, consente di capire perchè alcuni alimenti sono responsabili di infiammazione cronica intestinale dovuta ad una selezione di batteri sovraespressi nel tratto digerente.
Conoscere la composizione dei legumi e il controllo dei loro effetti ne consente il consumo. Conoscere I meccanismi del riflusso esofageo, e le cause responsabili , consente una alimentazione corretta. Altro esempio è la malattia celiaca, la cui diagnosi e’ a volte ancora tardiva, perchè alcune forme sono poco o nulla sintomatiche. Diversa è la "sensibilità al glutine”, entità che coinvolge sempre più persone.
Le relazioni poi fra cibo intestino cute si sono svelate recentemente, sicchè non sorprende che il medico dietologo si cimenti con successo nei casi di dermatite atopica di pertinenza dermatologica (pur sempre medica), esiste poi una relazione fra nutrienti e memoria, con incremento della dopamina.
Un insieme di cibi smart (sono oltre una trentina) selezionano un microbiota favorevole (lactobacilli e bifidobatteri) che consente il raggiungimento di un'ottima attività plastica cerebrale, con il costante mantenimento di elevate funzioni cognitive e mnesiche sino a tarda età.